Venerdì 10 ottobre gli studenti scenderanno in piazza in tutte le città italiane, contro il piano scuola proposto dal governo. L'Arci aderisce e sostiene la protesta.
La pagina Facebook della manifestazione ternana
a cura di Rete degli Studenti Medi e Unione degli Universitari - da ArciReport, 24 settembre 2014
Il patto educativo proposto dal governo Renzi chiude una stagione decennale, apertasi tra la fine del percorso Berlinguer e il termine dei provvedimenti Gelmini. Una stagione in cui la scuola è stata considerata solo come spazio pubblico improduttivo ed inutile ad un modello sociale caratterizzato da forti richiami a privatizzazioni, chiusure, paure, da modelli estetici premianti il reddito e la legge del più forte o del più furbo.
Questo governo si prende una responsabilità inedita ma chiara: aprire una consultazione larga, coinvolgere i soggetti, decidere per rimettere al centro della discussione sul sistema-paese l'istruzione.
Nell'assumersi questo onere dovrà valutare anche i rischi del trattare in maniera decisa un mondo che ha una sua insita delicatezza come quello della scuola. Non basta evocare il cambiamento per giustificare un'azione governativa: crediamo sia necessario più ampio respiro e una scelta comune sulla direzione della rotta, coinvolgendo un protagonismo che la scuola ha colpevolmente inattivo da anni.
Crediamo fondamentale che questo coinvolgimento parli a un'idea di scuola capace di tratteggiare un'idea di modello sociale, che guardi alla partecipazione, alla tutela dei beni artistici e culturali, alla crescita di spirito critico e all'educazione alle relazioni, in un contesto sempre più parcellizzato ed esclusivo.
Le linee guida del governo su questo sono silenti; c'è un vuoto su questi temi che colpisce. Un vuoto che inevitabilmente dovranno colmare gli studenti di questo paese, rimettendo in gioco un tema che negli ultimi anni è stato mortificato: le relazioni. Viviamo una società basata su competizione ed esclusione. La dimensione sociale si sposta sempre più su un piano virtuale, in cui le relazioni crescono esponenzialmente per quantità ma perdono la qualità, sviluppandosi spesso tramite oggetti o macchine e, per questo motivo, la prospettiva rischia di essere non più il 'noi' ma l' 'io verso gli altri'. Un'intera generazione rischia di essere risucchiata in un meccanismo sociale distorto e freddo in cui, alla fine dei conti, è sempre il più debole a restare indietro e la società non avrà più la capacità di occuparsene, perché avrà perso la capacità di accorgersene. Ma soprattutto quest'intera generazione rischia di rimanere senza la speranza e la voglia di cambiamento. Quest'autunno vogliamo combattere il disinteresse e l'indifferenza, vogliamo ricostruire la motivazione e la voglia di cambiamento, vogliamo ricostruire la coscienza di una generazione ad essere la Grande Bellezza di questo Paese. In una fase nuova in cui, dopo tanti anni di marginalità nella discussione politica, un Governo mette l'Istruzione - almeno a parole - al centro del dibattito e degli investimenti, vogliamo creare una mobilitazione propositiva e costruttiva in cui aggregare gli studenti negli spazi delle nostre scuole e delle nostre città per riqualificarli e trasformarli da sterili spazi di passaggio in cui si sta quasi per imposizione a luoghi in cui si vive e si convive, capaci di generare idee, passione, pensiero, consapevolezza, arte, musica...Bellezza. Da questi luoghi vogliamo rispondere alle proposte del Governo e sfidarlo su quei temi ignorati ma, per noi, fondamentali: cicli nuovi, diritto allo studio, democrazia nelle scuole, didattica innovativa, valutazione. Rivendichiamo una Scuola davvero buona. Rivendichiamo una vera cittadinanza studentesca. Da questi luoghi vogliamo chiedere con forza che al centro del Paese ci sia la Conoscenza e l'Istruzione nel suo complesso: rivendichiamo un investimento politico ed economico in tutto il sistema della Conoscenza. Vogliamo essere protagonisti, e tutti gli studenti con noi, del cambiamento della scuola, riuscendo a far valere le esigenze e i bisogno di tutti gli studenti, affinché la scuola possa essere realmente un luogo di formazione, conoscenza e creatività.
Seconda edizione della Festa del Circolo di Fiaiola, dal 3 al 12 ottobre presso la sede del Circolo (Via colle san marcello - Terni - tel. 327/0932699)
PIAZZA DEI "PICCOLI" POPOLI: giochi e laboratori espressivi sulle identità e le storie del mondo a cura di ARCI TERNI, all'interno di MICROMONDI
Laboratorio creativo che coinvolgerà i bambini nella creazioni di "quadri" raffiguranti paesaggi e scenari di tutto il mondo e un grande gioco dell'oca a tema interculturale, per condurre i bambini, passo dopo passo, a conoscere le caratteristiche, gli usi e costumi di diversi Paesi.
Festival Sabir, un risarcimento a Lampedusa
Il 3 ottobre prossimo sarà passato un anno dalla strage di Lampedusa in cui 368 persone persero la vita nel tentativo di raggiungere l'Italia. Una tragedia che ha scosso le coscienze di gran parte dell'opinione pubblica, anche internazionale, e che indusse l'allora governo Letta ad avviare un programma di salvataggio delle imbarcazioni a rischio, anche al di fuori dalle nostre acque territoriali. Ma il governo dell'epoca, in particolare il Ministro dell'Interno poi riconfermato da Renzi, Angelino Alfano, commise anche degli intollerabili errori.
Da un lato la promessa di funerali di Stato che con si tennero mai e la presenza dell'ambasciatore eritreo ai funerali di Agrigento, che ha rappresentato una vera umiliazione per i familiari degli cittadini eritrei scomparsi. Dall'altra la mancata identificazione delle persone decedute in quella maledetta notte, nonostante l'avvio della procedura d'individuazione del DNA delle persone sepolte in molti comuni della Sicilia.
Ad un anno di distanza il Parlamento italiano, nonostante le decine di migliaia di firme raccolte dal Comitato 3 ottobre, non ha ancora approvato la legge che istituisce la Giornata della memoria (solo pochi giorni fa il testo, brevissimo e senza previsione di spesa, è stato calendarizzato, ma sicuramente il suo cammino, senza una reale volontà politica, sarà lungo e tormentato). L'istituzione di una tale Giornata, oltre a restituire dignità ai tanti migranti morti nel tentativo di raggiungere l'Europa, permetterebbe di fare chiarezza sulle responsabilità che gravano sui governi nella gestione delle frontiere.
Infatti, a un anno da quella strage, e nonostante l'operazione Mare Nostrum, si contano a migliaia, anche quest'anno, le vittime inghiottite da quel Mediterraneo che ormai è diventato il più grande cimitero a cielo aperto. E questo perché è mancata finora la volontà reale di eliminare le cause di quelle morti, riformando profondamente la legislazione su immigrazione e asilo, aprendo canali d'accesso umanitari e realizzando un sistema d'accoglienza unico con standard rispettosi della dignità dei rifugiati e delle comunità che li accolgono.
L'Arci, con il Comitato 3 ottobre e il Comune di Lampedusa e Linosa, ha organizzato dal 1 al 5 ottobre sull'isola il Festival Sabir innanzitutto perché ritiene che si debba restituire a quell'isola e ai suoi abitanti un risarcimento in termini di immagine, riconoscendole il ruolo che svolge nel mediterraneo.
Lampedusa è oggi una periferia del mondo, che va liberata da una rappresentazione strumentale e distorta che ha associato al suo nome tutte le contraddizioni e le ingiustizie prodotte dai vari governi in questi anni.
Per questo pensiamo che sia indispensabile dare la parola all'isola e alla sua comunità di persone. Lo faremo nei 5 giorni del Festival, innanzitutto grazie ai laboratori che Ascanio Celestini, già a Lampedusa, sta organizzando con gli abitanti. E un omaggio all'isola sarà anche il concerto che Fiorella Mannoia terrà il 4 ottobre.
Di Lampedusa vogliamo promuovere il ruolo centrale che può svolgere come luogo di incontro, ponte tra culture diverse, in grado di indicare all'Italia e all'Europa che il futuro non può che avere al centro il Mediterraneo, le comunità che vi si affacciano, le reti sociali che sulla sponda nord e sud si sono radicate.
Centinaia di persone provenienti da molti paesi europei e africani si troveranno sull'isola durante i giorni del Festival, per partecipare a dibattiti e alle innumerevoli iniziative culturali che si terranno ogni giorno.
Il 3 ottobre ricorderemo, con tante azioni simboliche organizzate dall'omonimo Comitato, le vittime della strage, insieme ai li loro familiari e ai superstiti. Li ricorderemo a Lampedusa e in molte città italiane, dove in quella giornata sono state organizzate iniziative di commemorazione e di denuncia, chiedendo scelte concrete perché di frontiera non si debba più morire.
Filippo Miraglia, VicePresidente naz.le ARCI - da huffingtonpost.it