Presentate questa mattina a Terni, presso il Caffè Letterario della Biblioteca comunale, le iniziative per il 20 giugno, giornata mondiale del rifugiato, istituita nel 2000 come occasione per ricordare la condizione di milioni di persone in tutti i continenti costrette a fuggire dai loro Paesi e dalle loro case a causa di persecuzioni, torture, violazioni di diritti umani, conflitti.
Leggi tutto...Domenica, 06 Maggio dalle ore 10.00 al Chiostro di SANTA CECILIA, COLLESCIPOLI
ESPOSIZIONE DELLE OPERE DELL’ARTISTA DOMINIC SULAIMAN JALLOH
All’interno della Manifestazione del Maggio Collescipolano, da Domenica, 06 Maggio ore 10.00 al 14 Maggio 2018, presso il Chiostro di Santa Cecilia, la Pro Loco Collescipoli, Musicarte, Accademia del Tempo Libero e Arci Terni, presentano l’ESPOSIZIONE DELLE OPERE dell’Artista della Sierra Leone Dominic Sulaiman Jalloh.
PROGRAMMA CONGRESSO ARCI TERNI
Sabato 21 Aprile ore 09:00/13:00 presso Circolo “Jonas Club” (Via De Filis, 11/B Terni)
Ore 09:00 Registrazione delegati
Ore 09:30 Inizio Congresso:
- ARCI Terni e le sfide dei prossimi anni - Relazione di Francesco Camuffo (Pres. ARCI Terni)
- “Liberarsi dalle paure”: l’Arci e i Circoli - Relazione di Tommaso Sabatini (Resp. Circoli)
- Presentazione Campagna “MAI PIU’ FASCISMI”
DIBATTITO
Conclusioni di Franco Calzini (Pres. Regionale ARCI)
Votazioni
Al termine del Congresso seguirà un rinfresco presso l’Emporio Sociale “Tre Civette sul Comò”, in Via del Tribunale,19
Il 10 maggio 1933 l'Associazione studentesca della Germania organizzò fiaccolate nelle principali città universitarie tedesche. Furono dati alle fiamme migliaia di volumi: le opere delle teorie marxiste, quelle che attaccavano i fondamenti della religione o morale, ma anche quelle di scrittori considerati di sinistra come Bertold Brecht e Thomas Mann, e degli autori ebraici, da Albert Einstein a Sigmund Freud. Quel giorno segnò di fatto l'inizio della censura nazista.
Il maggiore dei roghi fu organizzato a Berlino: 40mila persone si radunarono in Opernplatz per ascoltare un discorso di Joseph Goebbels. Gli studenti bruciarono più 25.000 volumi. La piazza è stata ribattezzata Bebelplatz. Nel dopoguerra è stato installato un monumento: è costituito da una lastra di cristallo sotto la quale si apre una biblioteca di 50 metri quadrati con gli scaffali completamente vuoti.
Jonas Club, l’anno scorso nel 2017 promosse una apprezzata iniziativa per non dimenticare quanto avvenne a Berlino con il rogo dei libri.
Anche quest’anno, 2018, 85esimo anniversario di quel rogo, Jonas club aderisce a NO ROGO con una iniziativa analoga a quella passata.
Leggi tutto...