Il comunicato stampa di ARCI Nazionale su su criminalità mafiosa a Roma e business dei centri di accoglienza
Gli arresti dei giorni scorsi a Roma, che gettano un'ombra sinistra sulla capitale e sugli interessi convergenti tra politica, malaffare e pubblica amministrazione, confermano fra l'altro le nostre preoccupazioni sulle periodiche 'emergenze procurate' in tema d'accoglienza. L'emergenza impedisce infatti una programmazione e una gestione controllata attraverso i normali canali amministrativi, facendo spesso saltare regole e controlli.
La cosiddetta emergenza nord africa ha per esempio consentito, con il ricorso ad affidamenti diretti al di fuori del sistema ordinario dei bandi pubblici, l'ingresso nel settore dell'accoglienza rifugiati di tanti soggetti che mai se ne erano occupati e che non avevano nessuna competenza specifica.
Da anni sosteniamo la necessità di una programmazione nazionale, di un sistema unitario che faccia capo solo allo SPRAR e di un albo nazionale delle organizzazioni che possono offrire servizi nel campo dell'accoglienza, di provata esperienza e competenza.
L'emergenza, oltre ad alimentare un vero e proprio business dell'accoglienza, comporta uno spreco di denaro pubblico insopportabile. Infatti i profughi, una volta usciti da grandi centri dove non sono stati in alcun modo seguiti, devono ricominciare da capo il loro percorso di integrazione.
Si buttano via quindi risorse per strutture inadeguate e con personale incompetente, infischiandosene del danno anche psicologico che ne deriva per gli ospiti, che spesso dopo hanno bisogno di maggiori cure e attenzioni e di un periodo di accoglienza più lungo.
Insomma l'agire in 'emergenza', con il ricorso a grandi strutture, senza controlli, con soggetti inadeguati, oltre a facilitare infiltrazioni di ogni tipo, avvelena le relazioni e appesantisce il già difficile carico di ingiustizie che i rifugiati si portano dietro.
Ancora oggi, a causa dei bandi al massimo ribasso con i quali sono stati assegnati i posti in accoglienza dalle prefetture in giro per l'Italia, i rischi di affidamento a soggetti inadeguati e potenzialmente fuori controllo sono tanti e concreti.
Questo metodo, di cui sono in primo luogo responsabili il governo e il Ministro dell'Interno, produce spesso un impatto negativo col territorio e le comunità locali, che possono sfociare in violenze strumentalizzate dalla destra xenofoba che alimenta il razzismo.
Quanto tempo bisognerà aspettare ancora perché si decida di cambiare registro?
Roma, 4 dicembre 2014
Comunicato stampa di Arci Terni e Arci Nazionale su cariche polizia durante la manifestazione dei lavoratori AST
Oggi a Roma il corteo degli operai dell'Ast di Terni, in lotta per impedire centinaia di licenziamenti e la continuità della produzione nello storico stabilimento umbro, ha subito dure cariche della polizia.
Colpisce la totale assenza di qualunque motivo che potesse giustificare un simile intervento delle forze dell'ordine. Gli operai volevano semplicemente raggiungere il ministero dello Sviluppo economico dopo avere sostato davanti all'Ambasciata tedesca, vista la nazionalità degli attuali padroni dell'Ast.
La polizia ha deciso di caricare, picchiando lavoratori e anche dirigenti sindacali, con una scelta che è difficile immaginare come casuale. Le cariche si sono svolte con una aggressività e una violenza che da anni non vedevamo contro un pacifico corteo operaio.
Evidentemente le parole svalutanti sul ruolo del sindacato, i pesanti attacchi al diritto al mantenimento del posto di lavoro (garantito dall'Articolo 18 dello Statuto dei diritti dei lavoratori) e allo stesso diritto di sciopero che si sono udite nella kermesse della Leopolda, hanno prodotto i loro effetti. E che effetti!
Il governo deve chiarire subito in Parlamento e nel paese come intende garantire il diritto a manifestare, evitando che simili fatti si ripetano, soprattutto in vista di una stagione in cui, per contrastare tagli e provvedimenti che ledono il diritto al e nel lavoro, scioperi e manifestazioni andranno intensificandosi.
Roma, 29/10/2014
ARTICOLO USCITO MERCOLEDì 19 NOVEMBRE 2014 SULLE PAGINE DE IL MANIFESTO
Filippo Miraglia*
Diritti. La destra xenofoba sfrutta la crisi economica per acquisire l'elettorato deluso delle periferie, ma colpiscono ancor di più le «assoluzioni» del razzismo provenienti dal mondo democratico
L'Italia è un Paese dove il razzismo è purtroppo radicato. Fa parte di una cultura diffusa ed è spesso strumentalizzato — da movimenti e forze politiche — per raccogliere facili consensi.