Rimangono ancora alcuni giorni (scadenza lunedì 15 febbraio ore 14.00) per presentare domanda relativa al Bando di Servizio Civile Universale 2020.
L’Arci Servizio Civile Terni offre l’opportunità, ai giovani tra 18 e 29 anni non compiuti, di svolgere 12 mesi di attività di volontariato (con un assegno mensile di 439,50 euro) presso 6 progetti, per un totale di 28 posti disponibili, che rientrano nei due Programmi a livello regionale, UNITED e COMUNITA' EDUCANTI. Nel dettaglio, i progetti sono:
Partirà il 1 ottobre il tesseramento Arci 2020-2021. ‘Sempre Attiva e Resistente’ è il messaggio scelto quest’anno per una campagna di tesseramento diversa dalle altre, in un periodo segnato dall’emergenza, non solo sanitaria, legata al Covid-19.
Un’Arci Sempre Attiva e Resistente per ripartire nel segno della partecipazione, perché solo insieme alle nostre socie e ai nostri soci possiamo superare le difficoltà che stiamo attraversando e che ci troveremo ad affrontare.
Un’Arci Sempre Attiva e Resistente perché abbiamo attraversato il lockdown, non senza problemi, e ora vogliamo ripartire per essere più forti di prima. Vogliamo ricostruire nella partecipazione, rinsaldare e allargare la nostra comunità, la socialità, il mutualismo e la solidarietà per continuare ad essere un antidoto all’emarginazione e all’impoverimento culturale e materiale. E vogliamo farlo grazie alla forza delle nostre socie e dei nostri soci.
Un’Arci Sempre Attiva e Resistente perché sentiamo quanto mai attuale la necessità di riaffermare i valori della Costituzione, della Resistenza, dell’antifascismo e della democrazia. Un richiamo a un impegno ancora più forte per attuarli e contrastare tutte quelle disuguaglianze che continuiamo a veder crescere in maniera intollerabile.
Per un’Arci sempre più presente, inclusiva e solidale.
Per un’Arci Sempre Attiva e Resistente!
Il quarantesimo anniversario della strage di Bologna coincide con la scomparsa di Lidia Secci, mamma di Sergio e moglie di Torquato. Sono sue le parole che hanno dato titolo al film documentario di Matteo Pasi, «Un solo errore», parole di Lidia, che dopo aver perso il suo ragazzo a soli 23 anni è stata insieme al marito Presidente e fondatore dell’Associazione familiari vittime della strage di Bologna uno dei riferimenti di questo movimento.
L’errore degli autori della strage è stato
Ticchetettà - tradizioni e identità e ARCI Terni annunciano con gioia la pubblicazione del cofanetto
SEMO DE CINTURINI - LUCILLA GALEAZZI la memoria e la sua città
Il progetto è dedicato al lavoro della cantautrice ternana sulla ricerca e la divulgazione dei canti popolari umbri e sulla memoria di storie, eventi e persone narrati da questi canti, prezioso patrimonio da non dimenticare e da cui ripartire. Il cofanetto è composto da tre CD:
Leggi tutto...